Chiese di Roma Rione Borgo Chiesa di Santa Maria in Traspontina Cappella di San Canuto

In origine la cappella era dedicata a S. Carlo Borromeo, ma quando Urbano VIII autorizzò nel 1640 il culto di San Canuto per la città di Roma, il generale dei Carmelitani Teodoro fece trasformare la cappella e venne dedicata nel 1640 a San Canuto IV, re di Danimarca nel 1080-1086. La pala d’altare olio su tela è del viennese Daniele Seyter (1686), raffigura l'Estasi del re San Canuto in abiti regali con angeli. É  il santo onorato ufficialmente dai danesi presenti in Roma già nel 1640. I marmi che ricoprono la cappella sono opera dello scalpellino Pier Antonio Ripoli, autore dell'intera decorazione marmorea della cappella, il quale  ebbe un compenso di 920 scudi per il lavoro svolto. Il paliotto, di pregevole fattura, si ispira a motivi ornamentali rintracciabili nella cultura decorativa del secondo '600 e fu donato da Pier Antonio Ripoli alla chiesa. Catalogo beni Culturali . 

 

Torna al Menù delle Chiese del Rione Borgo