Villa Borghese Fontane di Roma
Venne creata dal cardinale Scipione Borghese che si avvalse dell'opera di Flaminio Ponzio e del suo allievo olandese Jan van Santen, che in seguito italianizzò il nome in Giovanni Vasanzio, alla morte del quale, avvenuta nel 1621, gli subentrò Girolamo Rainaldi. La villa si accrebbe gradualmente mediante l'annessione di terreni adiacenti fino a raggiungere l'attuale estensione di circa cento ettari. Nel secolo scorso Luigi Canina ne curò la definitiva la sistemazione e nel 1830 vi eresse i propilei dell'ingresso principale. Nel 1901 fu acquistata dallo Stato e due anni dopo venne ceduta al Comune di Roma.
Piazza di Siena dei Pupazzi Fontana dei Mascheroni Fontana di Venere Laghetto di villa Borghese
Fontana Gaia o dei Satiri Fontane degli Obelischi Fontana delle Vittorie Alate Fontana dei Cavalli Marini
Fontana dell'Abetina Fontanelle Circolari Fontana Rotonda Fontana del Fiocco Fontana Leoni e Ninfeo
Largo Santander Fontana del Sileno Fontanelle Quadrilobate Fontana dalla Piccola Cascata
Fontana dei Delfini Fontana della Spigolatrice Fontana Acqua Felice Fontana dei Draghi Borghese
Fontana ovale oscura Viale Antonino e Faustina Fontana delle Erme Torna al menù delle Ville di Roma