La basilica di san Bartolomeo all'Isola fu costruita nel 997, anno che vide il martirio del vescovo di Praga sant'Adalberto; l'imperatore Ottone III volle onorare il martire con una basilica che fece costruire sulle rovine di un antico tempio romano dedicato a Esculapio. L’imperatore arricchì la basilica con le reliquie di San Paolino da Nola e di San Bartolomeo. Il nome della basilica mutò in breve tempo da Adalberto a Bartolomeo già nel 1088. Papa Pasquale II nel 1113 restaurò la basilica, come documentato dalla iscrizione sull'architrave della porta d'ingresso. Nel 1180 fu fatto innalzare, da papa Alessandro III, il campanile romanico che affianca la chiesa. Nel 1557 la tremenda piena del Tevere danneggiò seriamente la basilica, nel 1583-85 iniziarono i lavori di ricostruzione ai quali partecipò Martino Longhi il Vecchio. Vengono attribuiti a detto artista il ciborio, con quattro colonne in porfido ed anche la realizzazione della facciata e la ricostruzione della navata destra. Durante il conflitto del 1849 tra la Repubblica Romana e la Repubblica Francese, i cui soldati assediavano la città, una palla di cannone colpì la basilica e rimase incastrata dentro la Cappella della Vergine in trono con il Bambino. La Basilica era in quel momento piena di fedeli che rimasero miracolosamente illesi. Nel 1852 Pio IX restaurò un'ultima volta la basilica. La basilica di San Bartolomeo fu la sede, nel settecento, della Confraternita dei Devoti di Gesù al Calvario e di Maria SS. Addolorata" detta dei Sacconi Rossi, i cui membri si incaricavano di raccogliere i cadaveri degli annegati nel Tevere e delle persone uccise da briganti, che giacevano abbandonati e li seppellivano nel cimitero sotterraneo della basilica. Anticamente ogni 2 novembre, in ricordo di quei morti, una processione con le fiaccole fino all'isola è organizzata dalla confraternita di Santa Maria dell'Orto a Trastevere, con una benedizione delle acque e la recita di litanie per gli affogati.