Roma Antica Castel Sant’Angelo Mausoleo di Adriano Mausoleo

Di fronte al ponte Sant’Angelo si staglia la mole imponente del grandioso «Hadrianeum», ideato dall’Imperatore Adriano come tomba per se stesso e per i suoi successori. Cominciato nel 123 d.C. fu terminato un anno dopo la morte dell'imperatore. Ricevette le tumulazioni dei membri della dinastia imperiale fino a Caracalla, morto nel 217; per accedervi Adriano fece erigere il «pons Aelius», poi ponte Sant’Angelo , che ne fronteggia l'ingresso. Il mausoleo ha una base quadrata con i lati di 86 metri, sul quale poggiava una costruzione cilindrica con un diametro di metri 64, era rivestito di blocchi di tufo e travertino. La cima del cilindro era coperta da un tumulo di terra con folta vegetazione e molti alberi. Sulla costruzione cilindrica si ergevano numerose sculture, nel  centro si ergeva un alto podio con in cima una quadriga in bronzo, guidata da una statua dell'imperatore in figura di Sole. 

La Storia Ambulacro di Bonifacio IX Ronda Bastioni Passetto di Borgo Sala delle Urne
Armeria SuperioreCortile AngeloSala ApolloSale Clemente VIICortile Alessandro VI
Loggia di Giulio IILoggia di Paolo IIISala PaolinaSala del PerseoSala di Amore Psiche
Sala della BibliotecaSala del TesoroTerrazzo dell’AngeloPonte Sant'Angelo

Torna al Menù di Antica Roma